OTTIENI IL LEGITTIMO RIMBORSO DELL’ANATOCISMO!

COS’È L’ANATOCISMO?
Per anatocismo, si intende la prassi bancaria in forza alla quale gli interessi maturati vengono applicati sul saldo debitore, generalmente a cadenza trimestrale, i c.d. interessi composti (o interessi sugli interessi).
In pratica, è il calcolo degli interessi sugli interessi, attraverso l’applicazione dell’interesse composto, invece dell’interesse semplice.

La capitalizzazione trimestrale delle competenze comporta l’aumento del debito sul c/c accentuando il saldo negativo per il trimestre successivo.
L’ effetto di tale procedura è quello di trasformare le competenze maturate nel periodo in nuovo capitale a debito.

CHE COS’È IL RECUPERO DELL’ANATOCISMO?

Eseguiamo un’analisi preventiva relativa ad individuare l’ammontare dell’importo recuperabile.
A seguito della stessa, il Cliente decide se procedere nell’azione verso la Banca e come.
Forniamo gli elementi necessari per una corretta valutazione, partendo sempre dal PRINCIPIO DI CONVENIENZA PER IL CLIENTE.
PERCHÈ RICHIEDERE IL SERVIZIO DI RECUPERO INTERESSI DA ANATOCISMO?
Nel corso degli ultimi anni, si è verificata una spirale che ha letteralmente strozzato molte imprese, mettendo in crisi aziende che davano lavoro a molte persone.
Spesso conoscere i propri diritti e farli valere, può fare la differenza tra continuare un’attività di successo o vedere in pericolo il frutto di tanti anni di lavoro.

La consulenza ed i nostri servizi sono assolutamente GRATUITI !
In particolare il nostro servizio rileva:
• a quanto effettivamente ammonta il Tasso Massimo applicato e se rientra nel tasso soglia di legge o se è in USURA.
• a quanto effettivamente ammonta il Tasso Annuo Effettivo (TAE) e se questo rientra nel tasso soglia di legge o se è usurario.
• se vi sono anomalie o caricamenti sulla Commissione di Massimo Scoperto (CMS)
• se si è vittime di ANATOCISMO (calcolo degli interessi sugli interessi)
• se le spese sono correttamente addebitate
Con l’analisi per il calcolo dell’anatocismo e usura bancaria, SOIM sarà in grado di comunicarVi quanto le Banche Vi dovranno restituire perché indebitamente sottratto.
CHE COS’E’ UN’ANALISI PRELIMINARE DEGLI ESTRATTI CONTO CORRENTE?
L’analisi preliminare degli estratti conto corrente è una analisi quantitativa che mostra il quadro completo per ciascun conto corrente e su ciascuna Banca, delle somme percepite illegalmente o erroneamente dagli istituti di credito.
L’analisi Preliminare fornirà un minimo e un massimo che potrà essere ristornato al cliente nel suo caso specifico.
In base all’entità della somma che è possibile ottenere in restituzione, il cliente potrà decidere di affidare a noi il recupero delle somme indebitamente percepite dalla Banca.
Il documento di sintesi dell’analisi dei conti correnti , quindi, è uno strumento molto importante per cominciare ad acquisire una maggiore consapevolezza nella comprensione dei propri estratti conto e dei propri rapporti bancari, e a gestire meglio il rapporto con la Banca, improntandolo su un corretto e legittimo rapporto d’affari.
Principali motivi per cui richiedere una analisi degli estratti conto corrente:
1. Spesso le Banche giocano sull’incapacità delle imprese di comprendere e valutare i costi applicati e se ne approfittano.
2. Quantificando e documentando questi costi “fuorilegge” le imprese hanno la possibilità – ed il diritto – di pretendere il rimborso dalla Banca.
Privacy 100% Garantita

I vantaggi

  • L’analisi specifica dei conti correnti può aiutare a trattare preventivamente con la Banca in situazioni critiche o facilitare una transazione o accedere a servizi bancari a condizioni migliori, garantendo una forza contrattuale nei confronti della Banca
    Con l’analisi per il calcolo dell’anatocismo saremo in grado di fornire il minimo e il massimo di quanto la Banca dovrà restituire così da avere un valido strumento utile per avere un quadro di quanto potrebbe rientrare nelle risorse finanziarie dell’Azienda e per comprendere le ragioni e i numeri per:

  • negoziare eventuali piani di rientro

  • rinegoziare le condizioni contrattuali

  • richiedere nell’imminenza quanto spetta all’Azienda

  • affrontare procedure concorsuali

  • le curatele fallimentari

  • ottenere revoche di istanze fallimentari, avanzate da Banche

  • ottenere la sospensione della provvisoria esecutività dei decreti ingiuntivi, avanzati da Banche
    TERMINI PER LA PRESCRIZIONE DEL DIRITTO ALLA RIPETIZIONE DELL’INDEBITO

  • se il conto corrente è ancora acceso: il termine a partire dal quale inizia il diritto alla ripetizione dell’indebito, coincide con la data di apertura del conto corrente, a partire dalla prima operazione effettuata sul conto, fino alla data odierna

  • se il conto corrente è stato chiuso, ma non sono ancora trascorsi dieci anni dalla data di
    chiusura : il termine a partire dal quale inizia il diritto alla ripetizione dell’indebito, coincide con la data di apertura del conto corrente, a partire dalla prima operazione effettuata sul conto, fino alla data di chiusura del conto

  • se il conto corrente è stato chiuso da dieci anni o oltre, il diritto alla ripetizione dell’indebito si è prescritto, dunque nulla potrà essere richiesto alla Banca a titolo di rimborso per gli interessi anatocistici

VUOI OFFRIRE UN SERVIZIO SICURO ED AFFIDABILE AI CLIENTI CHE VOGLIONO RECUPERARE I CREDITI DI ANATOCISMO E USURA SUI CONTOCORRENTI?

AFFIDATI AL NOSTRO WebGest Modulo ANATOCISMO! FACILE ED INTUITIVO DA UTILIZZARE

WebGest Modulo ANATOCISMO è strutturato in modo tale da lasciare all’utente la massima libertà e maneggevolezza nell’analisi dei conti correnti bancari. Il software permette di effettuare una precisa analisi del conto corrente (anatocismo e usura) e un accurato riconteggio dello stesso. Il software è frutto della collaborazione con i molteplici utenti esperti nel settore, che con le loro richieste, hanno indirizzato lo sviluppo del prodotto. I risultati dell’analisi sono esportabili in excel ed inoltre è possibile stampare in word una pre-perizia contente l’analisi completa del conto con evidenza degli interessi anatocistici e usura, eventualmente da personalizzare ai singoli casi trattati.
Il software è rivolto a professionisti ed esperti del settore. Le molteplici opzioni per l’analisi ed il riconteggio dei conti correnti rendono il software uno strumento indispensabile soprattutto per CTU e CTP, che intendono eseguire calcoli analitici completi e precisi.
A che serve
WebGest Modulo ANATOCISMO può essere utilizzato per analizzare gli estratti conto bancari al fine di verificare se l’istituto di credito ha applicato interessi ultralegali o anatocistici e se ha addebitato commissioni o spese non dovute. Il software permette inoltre di quantificare le somme indebitamente addebitate dalla banca.
Come si utilizza
L’utente dovrà inserire i dati principali riportati negli estratti conto scalari inviati trimestralmente dalla banca. Nello specifico è sufficiente rilevare i saldi liquidi di fine trimestre, gli interessi addebitati e i relativi numeri debitori totali, le eventuali commissioni o spese, ad eccezione di bolli o tasse.
Una volta inseriti i dati, ricavabili dagli estratti conto scalari, l’utente può effettuare una prima analisi del conto, elaborando una pre-perizia con dei conteggi sintetici per l’eventuale convenienza al proseguimento pratica.
La Pre-perizia è il primo strumento di valutazione per l’eventuale convenienza al proseguimento della pratica, che si svilupperebbe nel dettaglio con l’inserimento dei dati manuali lavorando sulla singola riga dell’estratto conto.
Per l’analisi del conto corrente è necessario avere dei parametri, quali:
• Tipologia conto: Ordinario, Ordinario non affidato e Anticipo
• Clausola di reciprocità: Si può scegliere se considerare o meno e da quale periodo la c.d. “clausola di reciprocità” che concerne il periodo successivo al 22/4/00, data di entrata in vigore della normativa (Delibera CICR emessa il 9/2/2000 ai sensi del Decreto legislativo 4 agosto 1999, N° 342) che ha legittimato la capitalizzazione periodica degli interessi ed altri oneri.
• Formula per il calcolo del TEG: metodo finanziario assimilabile al TAEG (INTERESSI + CMS + SPESE ) X 36500 / NUM. DEBITORI ) oppure formula indicata dalla Banca d’Italia nel 2006 e successivamente modificata nel 2009. Sono inoltre selezionabili alcune varianti, per un totale di 7 diverse formule. E’ possibile inoltre variare la formula in base al trimestre.
Risultati finali
WebGest Modulo ANATOCISMO restituisce un’analisi completa del rapporto bancario, evidenziando i trimestri nei quali la banca ha applicato tassi ultralegali, usurai o oltre la media. Il software inoltre esegue un riconteggio del conto bancario al fine di evidenziare e quantificare le differenze.
Stampa Perizia
Al termine dell’analisi è possibile stampare la perizia finale in cui sono riportati tutti i dati e la spiegazione dei risultati ottenuti che adattandola ai singoli casi trattati può essere usata ai fini dell’eventuale procedimento legale.